Questões de Italiano para Concurso

Foram encontradas 17 questões

Q2368347 Italiano
Il termine “preposizione” viene da preporre (latino praeponere), e vuol dire “che è messa prima”. La preposizione è una delle parti invariabili del discorso e serve, come la congiunzione, a creare un legame tra le parole o tra le frasi. In una lingua come l’italiano la funzione delle preposizioni è importante per stabilire i legami tra le parole, mentre altre lingue, come il latino, si servono molto di più di altri sistemi, come quello dei “casi”. Segna l’unica opzione che presenta l’uso corretto delle preposizioni sottolineate. 
Alternativas
Q2368346 Italiano
In italiano, i verbi della terza coniugazione sono quasi tutti irregolari; loro aggiungono, fra il tema e la desinenza, la sillaba ISC, solamente però in alcuni tempi e in alcune persone. Analizza i quadri:


Imagem associada para resolução da questão


Segna l’unica opzione in cui tutti i verbi di 3ª coniugazione si coniugano all’indicativo presente come il verbo FINIRE. 

Alternativas
Q2368345 Italiano
Il periodo ipotetico è formato da due proposizioni in stretta correlazione tra loro (anche per l’uso dei modo e dei tempi verbali), di cui una esprime la condizione necessaria per l’avverarsi di quanto è affermato nell’altra. (Maurizio Dardano e Pietro Trifone, in Grammatica italiana con nozioni di linguistica). In base a questa spiegazione, segna l’unica alternativa che presenta le forme verbali giuste per formare, in modo corretto, un periodo ipotetico nella frase dell’immagine:


Imagem associada para resolução da questão


(https://www.italianoconmarco.com/images/grammatica/periodoipotetico/ipotetic o-impossibilita.png)
Alternativas
Q2368344 Italiano
Pronomi e particelle pronominali possono sembrare elementi secondari nell'apprendimento di una nuova lingua. In realtà, sono assolutamente necessari per imparare a padroneggiare la lingua italiana. (https: // www. europassitalian.com /it / risorse-gratuite / grammatica / pronomi-e-particelle-pronominali/). Segna l’unica alternativa corretta riguardo all’uso del pronome personale.
Alternativas
Q2368343 Italiano

La sicurezza nell’uso degli apparecchi telefonici




       Dicono che esista una specie di paura a restare disconnessi. Guardiamo sempre il telefonino per capire se la batteria durerà o se c’è abbastanza campo per chattare, per comunicare al mondo che stiamo lavorando, mangiando, dormendo o solo per comunicare le nostre banalità!

       Dobbiamo per forza far sapere a tutti se amiamo o soffriamo e vogliamo saperlo anche degli altri. Ma dobbiamo farlo proprio mentre guidiamo? Dobbiamo investire qualcuno sulle strisce per mettere un “mi piace” o per trovare una faccina sulla tastiera?

  Fermiamoci un attimo, no? Una telefonata non sempre allunga la vita… A volte la taglia.



(https://www.asaps.it/70487- _la_sicurezza_nell_uso_dei_telefonini_alla_guida.html)

Nel primo paragrafo del testo “La sicurezza nell’uso degli apparecchi telefonici”, troviamo la parola “chattare”, la quale, secondo il Vocabolario Treccani, è un verbo intransitivo derivato dalla parola inglese “chat”, che significa “chiacchiericcio”. “Chattare” significa “collegarsi a una chat-line e svolgere attività di chat”. Nel testo, la parola “chattare” potrebbe essere sostituita dal sinonimo
Alternativas
Respostas
6: C
7: A
8: B
9: A
10: A